Il progetto della Nuova Linea Metropolitana di Milano M4 raccontato in un articolo della rivista leStrade
La rivista leStrade, nella sezione Gallerie e Opere in Sotterraneo, ha pubblicato nel numero di aprile 2023 un articolo di Policreo nel quale viene illustrata la complessa attività di progettazione della Nuova Linea Metropolitana di Milano M4. La rivista leStrade (Aeroporti Autostrade Ferrovie) è uno dei più importanti magazine italiani di informazione tecnica dedicata alle infrastrutture di trasporto. Nello specifico l’articolo illustra le diverse componenti progettuali della Nuova Linea M4 e la modalità di approccio multidisciplinare che caratterizza il metodo di lavoro di Policreo.
Per leggere l'articolo (pp. 64-70) nella rivista completa consulta: leStrade n.1586, Aprile 2023.
Per visualizzare solo l'articolo segui: Nuova Linea Metropolitana di Milano M4. Rivista leStrade n.1586, Aprile 2023
Premiazione del Concorso La Ceramica e il Progetto 2022
Menzione per la categoria Istituzionale a Policreo per il progetto della nuova linea metropolitana 4 di Milano.
Venerdì 17 marzo 2023 Policreo ha partecipato alla cerimonia di premiazione della XI edizione del concorso La Ceramica e il Progetto 2022, presso l'auditorium Santa Apollonia di Firenze.La giuria, composta dall’architetto Mario Cucinella, dal professor Fulvio Irace, da Aldo Colonetti e da Cristina Faedi per Confindustria Ceramica, dopo aver esaminato oltre 80 lavori in gara, sulla base di creatività, funzionalità, appeal estetico dei progetti, ha conferito la menzione per la categoria Istituzionale a Policreo, che ha partecipato al concorso con il progetto per la nuova linea metropolitana 4 di Milano.
Nuova Linea Metropolitana M4 Milano
Menzione al concorso La Ceramica e il Progetto 2022 per il progetto Linea Metropolitana M4
Il progetto “Linea Metropolitana 4 di Milano” di Policreo ha ricevuto la menzione nella categoria Istituzionale della XI edizione del concorso La Ceramica e il Progetto 2022.
La Ceramica e il Progetto è un concorso internazionale di architettura che premia le migliori realizzazioni architettoniche che utilizzano piastrelle dell’industria ceramica italiana. Per il progetto “Linea Metropolitana 4 di Milano” Policreo ha utilizzato piastrelle di Cotto d’Este ponendosi in continuità con la visione dei progettisti Franco Albini e Bob Noorda che dal 1964 conferirono unicità a livello internazionale al progetto della metropolitana milanese.
L’utilizzo della ceramica di grande formato in gres porcellanato per i rivestimenti murari e l’interpretazione compositiva delle stazioni e dei manufatti conferisce un’armonia estetica e una funzionalità di fruizione che migliora la qualità e la sicurezza del servizio offerto all’utenza perseguendo l’obbiettivo di integrazione organica tra funzione e forma del progetto.
La premiazione dei progetti della XI edizione del concorso La Ceramica e il Progetto si svolgerà venerdì 17 marzo, dalle ore 17:00, a Firenze presso l’Auditorium di Santa Apollonia (Via S. Gallo, 25).
Crediti fotografici: Policreo e Andrea Martiradonna
Varese, Via Gasparotto: Piano di Intervento Integrato P.I.I. “AT21 Malerba”
Si è conclusa la realizzazione dell’intervento per cui Policreo ha redatto il progetto delle opere viabilistiche e strutturali e svolto la Direzione dei Lavori.
Ultimate le opere previste dal P.I.I. “AT21 Malerba” nell’ambito dell’intervento promosso da Esselunga SpA, volto al recupero dell’area precedentemente occupata dalle cessate attività produttive del calzificio “Ex-Malerba”.
È stata aperta al traffico il 14/01/2023 la viabilità che consente il collegamento dell’autostrada A8 con la Via Gasparotto attraversando con due monoliti a spinta il corpo del rilevato della linea ferroviaria Gallarate – Varese e l’Autostrada stessa. La realizzazione dei due manufatti, critica per le loro dimensioni e per il contesto in cui si è operato, rappresenta un importante traguardo per il completamento delle opere progettate da Policreo