Vai al contenuto

Seminario in cantiere: Soluzioni costruttive ad alta efficienza energetica, ecosostenibili, salubri e sicure con sistemi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA)

Seminario in cantiere: Soluzioni costruttive ad alta efficienza energetica, ecosostenibili, salubri e sicure con sistemi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA)

A Parma una giornata formativa su efficienza energetica e sostenibilità in edilizia

Mercoledì 25 giugno 2025 si è tenuto un appuntamento formativo di grande rilievo per i professionisti del settore edile e per tutti coloro che desiderano approfondire soluzioni costruttive innovative, sostenibili e orientate al benessere abitativo.
L’evento, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Parma in collaborazione con Xella Italia, si è svolto presso il Complesso Ex Romanini di Parma, un sito su cui Policreo sta portando avanti un articolato progetto di rigenerazione urbana e valorizzazione architettonica. [Scopri di più sul progetto Ex Romanini qui]
L’iniziativa ha offerto ai partecipanti un’occasione concreta per conoscere le caratteristiche e i vantaggi del calcestruzzo aerato autoclavato (CAA), un materiale innovativo che risponde ai requisiti CAM e alle più recenti esigenze in materia di sostenibilità ambientale, sicurezza e comfort abitativo.

Durante il seminario, l’Ing. Giuseppe Ferrari (Xella Italia) e l’Arch. Raffaele Ghillani hanno approfondito tematiche chiave, tra cui:

  • sostenibilità e requisiti CAM dell’involucro edilizio;
  • resistenza al fuoco e compartimentazioni antincendio per edifici nuovi ed esistenti;
  • isolamento acustico di facciate esterne e divisori interni;
  • presentazione di casi studio realizzati con il sistema costruttivo completo Xella.

 

La giornata si è conclusa con una visita tecnica in cantiere e una dimostrazione pratica per osservare da vicino le fasi di posa del CAA e confrontarsi con i tecnici direttamente sul campo.

Per chi opera nel mondo dell’edilizia sostenibile e innovativa, eventi come questo rappresentano momenti di formazione e confronto altamente qualificanti, perché permettono di integrare la conoscenza teorica con l’esperienza diretta sul cantiere.