In questa sezione è possibile consultare una selezione dei progetti qualificati come casi studio di riferimento e una breve lista di progetti recenti appena conclusi o tutt’ora in corso che rappresentano la nostra realtà progettuale.
Un progetto di riqualificazione responsabile capace di restituire al contesto ambientale e paesaggistico l’unicità di un luogo grazie a un’architettura “socialmente attiva”, promotrice di una fruizione sostenibile dell’immenso patrimonio montano del comprensorio alpino afferente al Cervino.
Vai al caso studio
L’Ospedale dei Bambini “Pietro Barilla” di Parma esprime un approccio alle cure pediatriche in cui l’architettura stessa contribuisce alla cura dei piccoli pazienti e perseguendo l’obiettivo di tutelare il benessere totale delle persone a partire dal principio che “non tutto del bambino malato è malato”.
Vai al caso studio
Il progetto della linea metropolitana M4 consente l’interconnessione tra più sistemi di mobilità collettiva tessendo in modo fluido le relazioni tra le infrastrutture di superficie e quelle sotterranee. L’approccio multidisciplinare ha permesso di elaborare un’infrastruttura innovativa, sicura, inclusiva e in dialogo con l’eredità dei progettisti Albini e Norda che diedero le prime linee di indirizzo sulla M1 di Milano.
Vai al caso studio
Un intervento che già nel 2011 insiste sulla necessità di un nuovo approccio culturale al progetto, volto creazione di spazi fruibili di alto valore naturalistico e ambientale in grado di interloquire con gli edifici tecnologici dell’impianto applicando in modo innovativo i concetti di tutela del paesaggio e di mitigazione ambientale in un ottica di di definizione di un nuovo paesaggio contemporaneo.
Vai al caso studio
Nel progetto Mix House “XXV aprile” le scelte architettoniche, strutturali e impiantistiche affermano un paradigma di architettura ecosostenibile, funzionalmente flessibile e inclusiva, ove promuovere una nuova cultura del vivere e dell’abitare sociale attento ai bisogni delle persone e della collettività. In questo contesto l’individuo è accolto con i suoi bisogni come parte di una comunità multigenerazionale e multietnica in un ambiente in grado di favorire, con sinergiche relazioni, la coesione e l’integrazione sociale.
Vai al caso studio
Il progetto di riqualificazione del Waterfront di Marina di Carrara è finalizzato a migliorare la funzionalità, i servizi e le relazioni fra l’ambito portuale e la realtà urbana. Si pone come un intervento strategico e di valorizzazione dell’offerta turistica della Toscana settentrionale, caratterizzata dalla compresenza di un complesso sistema commerciale, dell’ampio litorale e del sistema storico-naturalistico del bacino marmifero Apuano.
Vai al caso studioAnno: 2023
Luogo: Piacenza
Coordinamento e redazione dello Studio di Fattibilità sotto il profilo insediativo, architettonico strutturale, impiantistico e ambientale per la realizzazione del Nuovo Ospedale di Piacenza coincidente con l’area 5 (Area Libera AL 9).
Nell’ambito dell’intervento è stato operato altresì il coordinamento per la redazione dello studio trasportistico dell’opera.
Anno: 2021
Coordinamento e redazione dello Studio di Fattibilità per la realizzazione del Nuovo Ospedale di Piacenza.
Lo Studio ha portato alla definizione di un ospedale il cui sistema insediativo confida nell’adozione di una innovativa tipologia a corpi radiali e multipiastra. Il sistema funzionale e distributivo del nuovo polo vede l’individuazione di nove macroaree funzionali e clinico/assistenziali tra cui anche l’area materno infantile. Il nuovo organismo ospedaliero è caratterizzato da una superficie di poco superiore a 128.000 m² capace di ospitare n. 487 posti letto, tra ordinari e day hospital e comprensivi dei letti di terapia intensiva (n.32 PL) e semintensiva (n. 8 PL). L’impostazione garantisce una potenziale implementazione della capacità del numero di posti letto pari a n. 146 unità in camere di degenza, senza la necessità di operare interventi di riconfigurazione dei layout distributivi.
Anno: 2022 - ongoing
Luogo: Genova
Documentazione tecnica ed ambientale per la predisposizione del progetto di intervento.