Con il decreto di approvazione del 24 gennaio 2025, la Regione Lombardia ha rilasciato il provvedimento autorizzatorio unico per la realizzazione del nuovo polo logistico-produttivo di Esselunga a Ospitaletto (BS). Un passaggio fondamentale per avviare il processo di rigenerazione dell’area ex Stefana, un sito dismesso di circa 950.000 metri quadrati che verrà trasformato in un’infrastruttura all’avanguardia con un forte valore ambientale e sociale.
Un progetto che mette al centro il territorio e la comunità
Il masterplan sviluppato da Policreo per Esselunga prevede un approccio integrato che unisce funzionalità logistica, sostenibilità e qualità della vita. La rigenerazione dell’area include interventi di bonifica, la creazione di un parco agro-ambientale lineare di 200.000 metri quadrati, un sistema di percorsi ciclopedonali e un centro servizi multifunzionale. L’inserimento di vigneti, frutteti ed ecosistemi naturali non solo migliorerà la qualità paesaggistica dell’area, ma favorirà la biodiversità e il benessere della comunità locale.
Verso un futuro sostenibile: energia rinnovabile e resilienza climatica
Il progetto prevede inoltre la realizzazione di un parco fotovoltaico predisposto anche per la futura produzione di idrogeno verde e un invaso di riequilibrio ecologico e di laminazione per la gestione sostenibile delle acque e la tutela delle risorse idriche. La pianificazione tiene conto di strategie di mitigazione ambientale e della massima efficienza energetica, in un’ottica di sviluppo a impatto positivo per il territorio.
Per Policreo è un motivo di soddisfazione aver contribuito a questa trasformazione, che rappresenta un modello concreto di rigenerazione urbana dove infrastruttura e paesaggio si integrano per creare un equilibrio tra sviluppo e natura. Il progetto, tutto eseguito in BIM, comprende sia la progettazione funzionale architettonica degli organismi edilizi e delle opere infrastrutturali correlate all’intervento.
A breve sarà pubblicato un approfondimento su Topscape, per raccontare nel dettaglio la visione e il nostro approccio progettuale che ha guidato questa importante iniziativa.