Vai al contenuto

Piazza pia apre per l’inizio del Giubileo

Piazza Pia veduta nottturna

Piazza pia apre per l’inizio del Giubileo

Un progetto che valorizza la storia e crea nuove connessioni urbane

Il progetto di riqualificazione di Piazza Pia, realizzato per Roma Capitale nell’ambito del Giubileo, rappresenta un intervento strategico per restituire una porzione unica della città alla fruizione pedonale e migliorare la qualità urbana di uno dei luoghi più iconici del centro storico. Il progetto funzionale alla realizzazione dell’intervento è stato curato da Policreo Srl e Proger SpA, con l’obiettivo di armonizzare funzionalità e rispetto per il patrimonio storico.

Un nuovo spazio pubblico senza barriere

La realizzazione prevede il prolungamento del sottopasso Lungotevere in Sassia, consentendo l’interramento del traffico veicolare per 132 metri oltre una rampa di raccordo di 58 metri. Questa soluzione elimina le barriere che attualmente separano i flussi pedonali tra Castel Sant’Angelo e San Pietro, garantendo continuità all’asse storico che collega il Mausoleo di Adriano e la Basilica di San Pietro. La nuova configurazione pedonalizza completamente Piazza Pia, eliminando l’incrocio semaforizzato e valorizzando le connessioni tra piazza, Lungotevere e i giardini dei Bastioni di Castel Sant’Angelo.

Un intervento orientato alla sostenibilità

La riqualificazione integra criteri di sostenibilità e accessibilità, migliorando il rapporto tra area pedonale e Lungotevere grazie alla sostituzione del muro di contenimento con una cordonata sistemata a verde. Questo elemento non solo garantisce l’accessibilità, ma contribuisce anche alla mitigazione climatica e acustica, migliorando la vivibilità dell’area.

Obiettivi principali

  • Pedonalizzazione dell’intero sedime di Piazza Pia, compreso l’attuale incrocio semaforizzato.
  • Riqualificazione del Lungotevere Vaticano, fino alla chiesa di Santa Maria Annunziata in Borgo.
  • Connessioni potenziate tra la piazza e i giardini dei Bastioni di Castel Sant’Angelo.
  • Eliminazione delle barriere visive e fisiche per favorire l’inclusività e la fruibilità del nuovo spazio pubblico.

Un impegno condiviso per il futuro di Roma

L’intervento è stato promosso da Roma Capitale e realizzato con la supervisione di ANAS SpA e dal raggruppamento di progettisti Proger SpA e Policreo Srl. La realizzazione è stata affidata a Salcef SpA, con il supporto tecnico di Safe certified structure Ingegneria Srl. Questo progetto è un esempio virtuoso di come la collaborazione tra diverse realtà possa dare vita a soluzioni urbane innovative, in grado di coniugare rispetto per la storia e visione per il futuro.

Per visualizzare il comunicato di Roma Capitale seguire questo link: Ecco la nuova piazza Pia.

Per visionare il video relativo ai lavori diffuso sul canale di ANAS S.p.A. seguire questo link: Piazza Pia, ultimati i lavori di piazza e del prolungamento del sottopasso lungotevere in Sassia.