La nuova Autostrada Regionale Cispadana si sviluppa per circa 64 chilometri attraverso le provincie di Reggio Emilia, Modena e Ferrara raccordando gli assi nord-sud dell’autostrada A22 del Brennero e dell’autostrada A13 Bologna Padova; completano l’opera oltre 50 km di viabilità di adduzione al sistema autostradale e di agevolazione dell’accessibilità al territorio.L’insieme delle prestazioni espletate coinvolge molteplici ambiti afferenti all’inserimento ambientale e paesaggistico dell’infrastruttura: progetto definitivo ambientale delle opere di mitigazione, compensazione ed armonizzazione paesaggistica, redazione dello studio di impatto ambientale e delle relazioni paesaggistiche del ramo autostradale e delle viabilità di adduzione, studi per la valutazione di incidenza, progetto di cantierizzazione e piano di monitoraggio nonché la progettazione delle alternative di tracciato e delle relative opere d'arte. L’approccio integrato e multidisciplinare intrapreso ha consentito di sviluppare un quadro di interventi progettuali organico in grado di rispondere in maniera efficiente e coerente alle diverse esigenze mitigative, di compensazione e di armonizzazione.In particolare è stato redatto un articolato masterplan che sintetizza e pone in relazione le diverse azioni progettuali intraprese, afferenti ad ambiti eterogenei ma convogliate in modo coordinato e caratterizzato da un linguaggio unitario e omogeneo nella direzione di garantire una profonda armonizzazione con il territorio attraversato.
Dal punto di vista naturalistico sono stati previsti oltre 210 ha di implementazione dell’ambito naturale e rurale quali boschi ed arbusteti filtro, siepi e filari, interventi a funzione naturalistica e di inserimento paesaggistico oltre ad ampie aree verdi attrezzate e fruibili (parco intercomunale di Concordia-San Possidonio).I 25 km di protezioni antifoniche e i principali manufatti sono stati oggetto di specifici approfondimenti progettuali volti a garantirne una corretta armonizzazione con gli ambiti paesaggistici di volta in volta attraversati.La fruibilità lenta e consapevole del territorio è stata implementata con oltre 65 km di percorsi ciclabili, 29 dei quali di nuova realizzazione, ottenuti attraverso la riconversione delle piste di cantiere supportati da un puntuale sistema di segnaletica dedicato e un piano integrato di comunicazione. Un ulteriore aspetto fondamentale nella relazione fra infrastruttura e offerte del territorio riguarda i Progetti Obiettivo, particolari ambiti di intervento in cui parchi, aree verdi di interesse botanico e naturalistico e aree attrezzate per il commercio e la promozione dei prodotti locali consentono una proficua integrazione fra autostrada e territorio attraversato.