Il livello funzionale di area vasta delle autostrade A24 e A25 è espressamente riconosciuto nell’ambito della “rete globale” , mentre a livello nazionale, si configurano come un sistema autostradale strategico e baricentrico per le relazioni di mobilità che agiscono prevalentemente sulla direttrice est ovest del corridoio centrale della nazione.Gli interventi mitigativi e compensativi che definiscono la strategia generale di adeguamento e miglioramento plano-altimetrico della “Strada dei Parchi”, possono cosi diventare opportunità di sviluppo di strategie progettuali finalizzate alla promozione e valorizzazione paesaggistica, turistica, culturale, economica e sociale dei territori attraversati. Il primo riferimento assunto sul piano metodologico per la definizione delle strategie mitigative e di compensazione agroambientale è il nuovo concetto di paesaggio, che implica una visione contemporanea e multidisciplinare, in grado disuperare la concezione novecentesca legata alle caratteristiche fisiche e percepibili di un luogo, più o meno alterato dalle azioni dell’uomo, in favore di una più complessa e articolata interpretazione: il paesaggio come espressione di una profonda sintesi dell’interazione attiva di diverse componenti ambientali, culturali, percettive, emozionali e sociali.

La sintesi del quadro esigenziale complessivo, dato dalla duplice integrazione tra territorio e utenza, ha portato alla definizione di strategie di mitigazione, compensazione e promozione territoriale, che sono state articolate in tre macrotematiche:

a) strategie di mitigazione e compensazione con finalità naturalistiche e di armonizzazione paesaggistica;

b) strategie di mitigazione con finalità protettive e di compensazione dei consumi energetici medianti fonti rinnovabili;

c) strategie di promozione e valorizzazione del territorio.

Dettagli

Località
Roma - Teramo - Pescara
Committente
STRADA DEI PARCHI S.p.A.
Anno
2015

Documenti