Il Nuovo Ospedale dei Bambini di Parma "Pietro Barilla" si caratterizza come innovativo organismo ospedaliero autonomo e funzionale, all'interno del più esteso complesso ospedaliero della città di Parma.

L’attività, sviluppata in collaborazione con lo studio OBR (Open Building Research -GE-) ha riguardato la progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e la direzione lavori del nuovo edificio ospedaliero articolato in quattro piani fuori terra ed un piano interrato. La morfologia complessiva dell’edificio è caratterizzata da un primo livello funzionale paragonabile ad una piastra su cui si sviluppa verticalmente un volume pluriplano.

La progettazione ha cercato di coordinare l’efficienza delle procedure mediche, con i criteri di umanizzazione dell’architettura sanitaria, affinché l’ambiente possa svolgere un ruolo attivo nella terapia; questo è il motivo per cui è stata posta particolare attenzione, oltre che agli aspetti funzionali, anche agli aspetti legati alla percezione psicologica dello spazio e quindi i termini di riferimento progettuale per garantire l’umanizzazione, sono diventati l’orientamento, la luce, la mobilità, la confidenza relazionale, la rassicurazione, la privacy e la socializzazione.

Le soluzioni distributive adottate assicurano ottimali interrelazioni fra funzioni interne ed esterne alla struttura, fra attività specifiche di ricerca scientifica nell’ambito sia ospedaliero che universitario, nonché tra i servizi generali e servizi sanitari, i servizi diagnostico-terapeutici ed i settori di degenza e urgenza.

Particolare attenzione è stata riservata alla camera di degenza, in quanto essa rappresenta l’intorno spaziale, nel più vasto mondo dell’organismo ospedaliero, in cui si svolge la vita quotidiana del paziente pediatrico.

Le caratteristiche ambientali, microclimatiche ed il benessere termico delle varie aree è assicurato dalla scelta dell’orientamento dell’edificio e da innovative soluzioni tecnologiche, che risultano fortemente integrate con la progettazione impiantistica

L’edificio, infatti, è caratterizzato da una prima “pelle” prestazionale e da una seconda pelle che interagendo con la prima da un lato ne regola il livello di interazione climatica tra interno ed esterno, dall’altro consente di configurarsi come l’elemento identitario del nuovo Ospedale dei Bambini nel contesto urbano specifico.

Il sistema di facciata prevede un tamponamento perimetrale ad alta efficienza di isolamento termico (prestazioni passive), con serramenti vetrati a taglio termico e un involucro esterno realizzato con elementi verticali in vetro temperato, stratificato e con particolari caratteristiche di protezione emissiva.

La progettazione architettonica dell'edificio è stata opportunamente completata da uno specifico progetto integrato degli arredi e delle finiture, anch'esso ispirato ai criteri di psicologia ambientale ed umanizzazione.

Dettagli

Località
Parma
Committente
Fondazione Ospedale dei Bambini di Parma onlus
Anno
2006 – 2013
Importo delle opere
34.000.000 euro

Documenti