Quarry and Construction - dicembre 2012
Il numero di dicembre 2012 della rivista Quarry and Construction presenta l'intervento dell'Arch.Sergio Beccarelli in occasione della premiazione del concorso Less is (ru)more, con approfondimenti relativi allo studio delle protezioni antifoniche per l'autostrada regionale Cispadana e per la centrale di stoccaggio gas di Bordolano
Gazzetta di Parma - 13 Giugno 2012
La Gazzetta di Parma presenta il nuovo stanziamento regionale per l'Ospedale dei Bambini e descrive l'avanzamento dei lavori in vista dell'inaugurazione, a cura di Monica Tiezzi
Forum Architetture per la Sanità
Il gruppo Sole 24 Ore ha invitato l'Arch.Sergio Beccarelli a presentare il progetto del Nuovo Ospedale dei Bambini al prestigioso Forum Architetture per la Sanità, tenutosi a Milano presso la sede del gruppo 24 ore il 29 febbraio 2012
1987-2012 Policreo compie 25 anni di attività!
Progettare in modo integrato e multidisciplinare è la nostra costante realtà
Era il 1987 quando un gruppo di giovani professionisti decise di creare una struttura tecnica multidisciplinare, fondata sull’integrazione di tre ambiti disciplinari strettamente correlati: Ingegneria, Architettura e Ambiente. 25 anni dopo la Policreo S.r.l è una realtà consolidata e dinamica, arricchita da un team di oltre 35 persone aventi diverse professionalità e specializzazioni. L’approccio progettuale è caratterizzato ancora dagli intenti iniziali: la metodologia di lavoro basata, in ogni fase, sulla progettazione integrata e multidisciplinare e una solida base etica volta a garantire la sostenibilità ambientale e sociale di ogni attività messa in campo.
Policreo pubblica il nuovo sito
E’ online il nuovo sito web della società
Dopo mesi di lavoro è stato pubblicato il nuovo sito web di Policreo, uno strumento appositamente studiato per incrementare l’usabilità e l’interattività per tutti gli utenti, offrendo un ventaglio più ampio di informazioni sui progetti e i lavori svolti e presentando in maniera approfondita non solo la Società e le attività sviluppate ma anche la nostra storia, la nostra sede e le persone che operano nei diversi ambiti disciplinari e specialistici.
Policreo rinnova con successo la propria certificazione UNI EN ISO 9001:2008
L’ente di certificazione conferma l’implementazione del nostro Sistema Qualità con nota di merito
L'ente di certificazione TUV Sud ha confermato il rinnovo del sistema di gestione per la qualità della Policreo con la seguente nota di merito "ottima organizzazione/implementazione del Sistema di Qualità Aziendale con particolare riguardo alle modalità di gestione/pianificazione delle commesse".
Premiazione del Concorso Less is (Ru)more, per l'ideazione di una barriera antirumore innovativa.
Policreo ha partecipato all’evento con l’illustrazione di due importanti progetti paesaggistici ed ambientali nel campo delle infrastrutture autostradali ed energetiche
L’architetto Sergio Beccarelli è stato invitato da Alubel SpA, leader nel settore delle coperture metalliche, rivestimenti di facciata e barriere antirumore e dallo Studio Genesis Acoustic Workshop, leader nel settore della progettazione acustica, ad illustrare, nell’ambito dell’evento da loro stessi promosso, due importanti progetti infrastrutturali: l’Autostrada Regionale Cispadana (Emilia Romagna) e la Centrale di stoccaggio gas di Bordolano (CR). La presentazione ha la finalità di affermare che è possibile conseguire l’armonizzazione paesaggistica ed ambientale integrata anche nel complesso campo infrastrutturale.
Unione Parmense degli Industriali - “Progetto di internazionalizzazione delle imprese di Parma”
Policreo partecipa alla predisposizione della proposta di collaborazione con il Brasile
Policreo è stata incaricata di predisporre la proposta di collaborazione con il Brasile per il settore integrato delle imprese parmensi afferenti alle aree di eccellenza civile-ambiente-agroalimentare al fine di manifestare, agli omologhi imprenditori brasiliani, la volontà di cooperare nell’ambito di un processo costruttivo interdisciplinare e multi-obiettivo. La cooperazione proposta ha la finalità di costruire con le realtà imprenditoriali locali, un adeguato quadro di risposte integrate, in termini di efficienza costruttiva, ambientale e prestazionale, alla crescente domanda di servizi espressa da sempre più ampi settori della popolazione metropolitana brasiliana.