• Profilo
  • Servizi
  • Progetti
  • Casi studio
  • Press
  • Contatti
logo policreo
  • EN

Press

  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • Gazzetta di Parma - Architettura & Design

    Gazzetta di Parma - Architettura & Design

    Il progetto vincitore del concorso per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni è stato approfonditamente descritto in un interessante articolo all'interno della rubrica "Architettura e Design" della Gazzetta di Parma. A cura di Mariagrazia Villa.

    Scarica l'allegato

  • Casabella 836

    Casabella 836

    Il numero 836 di aprile 2014 della rivista Casabella riporta, nella sezione attualità/concorsi, una descrizione dell'Ospedale dei Bambini di Parma Pietro Barilla quale progetto vincitore della categoria "istituzionale" nell'ambito del concorso "La ceramica e il progetto 2013".

    Scarica l'allegato

  • Il Paradosso n°7

    Il Paradosso n°7

    La rivista Il Paradosso, edita dalla Fondazione Alario, dedica il numero 7 di marzo 2014 ai progetti vincitori del concorso Internazionale di idee "La città del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni". A pagina 3 è riportato l'articolo "Ecosistemi convergenti" che sintetizza le proposte integrate sviluppate da Policreo e risultate vincitrici del I° premio ex-aequo.

    Vai all'articolo

  • Gazzetta di Parma - Architettura e design

    Gazzetta di Parma - Architettura e design

    La rubrica "Architettura e Design" della Gazzetta di Parma ha dedicato un ampio articolo all'Ospedale dei Bambini "Pietro Barilla" intitolato "La casa dalle stanze che curano. A cura di Mariagrazia Villa.

    Scarica l'allegato

  • La Città di Salerno

    La Città di Salerno

    Il quotidiano La Città di Salerno ha pubblicato, all'interno di una rubrica dedicata al Parco Nazionale del Cilento, un interessante articolo di Sergio Beccarelli che descrive le strategie e le azioni progettuali individuate nell'ambito del concorso internazionale di idee vinto dal gruppo multidisciplinare coordinato da Policreo. A cura di Annamaria Giarletta

    Scarica l'allegato

  • The Plan, Architettura Italiana

    The Plan, Architettura Italiana

    Il Magazine The Plan ha inserito il progetto per l'Ospedale dei Bambini di Parma "Pietro Barilla" fra le opere presenti nella sezione "Architettura Italiana" del proprio portale web. La scheda descrittiva, corredata da diverse immagini ed elaborati grafici è a cura di Francesco Pagliari.

    Vai all'articolo

  • L’Architetto, Febbraio 2014

    L’Architetto, Febbraio 2014

    Il numero di Febbraio del mensile l’Architetto riporta un’intervista all’arch. Sergio Beccarelli nell’ambito di un’inchiesta sulle prospettive della professione. A cura di Francesco Nariello.

    Vai all'articolo

  • L’ospedale dei bambini di Parma “Pietro Barilla” Non tutto del bambino malato è malato

    L’ospedale dei bambini di Parma “Pietro Barilla” Non tutto del bambino malato è malato

    In occasione delle festività natalizie 2013 è stata pubblicata un’esaustiva monografia che ripercorre la storia dell’Ospedale dei bambini dall’ideazione alla sua inaugurazione. A cura di 3Circles rete imprese.

  • Convegno “La valutazione di Impatto sulla Salute in Italia”

    Bologna, Auditorium della Regione Emilia Romagna, 17-18 settembre

    Il giorno 18 settembre alle ore 15 Sergio Beccarelli interverrà al convegno “La valutazione di Impatto sulla Salute in Italia: scenari, strumenti, strategie”, organizzato da CCM e Regione Emilia Romagna nell’ambito del progetto “Tools for Health Impact Assessment” finalizzato all’individuazione di linee guida e strumenti per la Valutazione degli impatti sulla salute di progetti e proposte.

  • Premiazione del Concorso Internazionale di Idee “La Citta’ del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”

    Lunedì 9 giugno, alle ore 10, presso Palazzo Alario a Marina di Ascea (SA), si terrà la premiazione dei progetti vincitori del Concorso Internazionale di Idee “La Citta’ del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”, nell'ambito del quale Policreo ha vinto il primo premio ex-aequo; contestualmente verrà inaugurata la mostra dei lavori partecipanti al Concorso.

  • L'ospedale dei bambini “Pietro Barilla” esposto al Master in “Pianificazione e progettazione dei sistemi ospedalieri”

    Nell’ambito dell’attività didattica del Master congiunto di II° livello “Pianificazione, programmazione e progettazione dei sistemi ospedalieri e socio-sanitari” promosso dal Politecnico di Milano, Università Statale di Milano e Università Cattolica del “Sacro Cuore” è stata organizzata una giornata di studio con attività di docenza tenuta dall'arch. Beccarelli e dai referenti dell'A.O.U. di Parma e successiva visita guidata all'ospedale.

  • L’ospedale dei bambini “Pietro Barilla” fra le cento migliori opere di architettura italiana degli ultimi dieci anni

    Il progetto dell’Ospedale dei bambini di Parma Pietro Barilla è stato selezionato dal magazine “Edilizia e Territorio” del gruppo Il Sole 24 ore nell’ambito della raccolta “Dieci anni di architettura: le cento migliori opere realizzate in Italia”. La photogallery delle opere selezionate è visitabile online nella sezione Progetti e Concorsi.

  • Approvato il progetto per il waterfront di Marina di Carrara

    Il progetto Interfaccia Porto-Città per il Waterfront di Marina di Carrara, redatto da Policreo, in seguito all'approvazione da parte della III sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha ottenuto l'approvazione definitiva in sede di Conferenza dei Servizi, completando così l'iter necessario per l'avvio delle procedure di gara.

  • Policreo vince il Concorso Internazionale di Idee “La Citta’ del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”.

    Il gruppo multidisciplinare di progettazione coordinato da Policreo ha vinto il primo premio ex-aequo del concorso internazionale di idee “la Citta’ del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni” indetto dalla Fondazione Alario per Elea Velia O.n.l.u.s.

    Le strategie e le azioni progettuali proposte integrano le tematiche della sostenibilità, della promozione dei valori profondi del territorio e dello sviluppo agroalimentare in un’articolata serie di proposte finalizzate a rendere il Parco una smart city contemporanea.

POLICREO Società di Progettazione S.r.l

Via Bondi, 14 A - 43123 - PARMA (Italy)

Tel: +39.0521.240605 - Fax: +39.0521.240621

P.IVA n° 01591880347 - REA: n° 165022
© 2012 Policreo - design & code by Leftloft