Plateau Rosa. Concorso internazionale di idee promosso da Cervino SpA
Policreo vince il primo premio
BIM in alta quota
Policreo e One Team hanno presentato in occasione di uno dei tour di One Team nelle maggiori città italiane il caso studio esemplare del rifacimento della cabinovia di Champoluc in tempi record grazie all’uso del BIM.
Plateau Rosa. Concorso internazionale di idee promosso da Cervino SpA
Policreo vince il primo premio.
Premiata la soluzione innovativa ideata dalla Policreo in RTP con lo Studio Ardolino di Bolzano e le aostane PASTORET Engineering e ALPTEAM Srl per la riqualificazione dell’area e degli edifici della Cervino SpA in località Testa Grigia - Plateau Rosa, a quasi 3500 m di altitudine: area strategica inserita nel progetto funiviario Alpine Crossing la cui conclusione è prevista per il 2021.
L'intervento prevede la realizzazione di un Centro Internazionale di eccellenza per la Preparazione Olistica in Alta Quota “Centro HAHP”; l’integrazione dell’offerta di accoglienza e ristorazione con alcuni specifici spazi e servizi dedicati; un itinerario museale con i reperti evocativi e le immagini della storia epica della Cervino Spa ed infine un sistema di terrazze panoramiche, accessibili dai differenti livelli edilizi del nuovo organismo architettonico.
Nuovo Ospedale dei Bambini di Parma “Pietro Barilla”
Ampliamento della Terapia intensiva Pediatrica e riqualificazione del Blocco Operatorio.
Consegnata la progettazione esecutiva architettonica e strutturale dell’area di terapia intensiva pediatrica e del blocco operatorio che completano il progetto originario dell’Ospedale dei Bambini di Parma “Pietro Barilla”. In una superficie complessiva pari a 450 m² circa si prevede la creazione di 5 posti letto di terapia intensiva pediatrica in box isolati di cui uno con ingresso filtrato e di 2 posti letto per l’osservazione e risveglio post-intervento, in prossimità delle sale operatorie, oltre all’implementazione di 1 posto letto di osservazione e preparazione pazienti all’interno del blocco operatorio.
Leggi anche l'intervista rilasciata dall'arch. Beccarelli sugli spazi della cura
Nuovo superstore Esselunga di Montecatini.
Ha aperto lo scorso 15 luglio la nuova Esselunga di Montecatini per la quale la Policreo ha redatto il progetto degli interventi viabilistici per le relative opere di urbanizzazione, completo del Studio di fattibilità ambientale comprensivo dell’analisi sui rischi ambientali, della Relazione Paesaggistica e della Valutazione di impatto acustico. Un intervento rilevante per la comunità di Montecatini che potrà fruire della riqualificazione di un’importante area cittadina, ora dotata di nuovi marciapiedi, arredi urbani, illuminazione e aree adibite a verde pubblico.
"Son dei Prade –Bai de Dones" Nuova linea funiviaria a Cortina
Terminata la progettazione esecutiva dell’intervento.
La Policreo ha ultimato la progettazione esecutiva architettonica ed ambientale della nuova telecabina ad ammorsamento automatico per garantire il collegamento tra l’area sciabile “Pocol – Tofana – Ra Valles” e l’area sciabile “Cinque Torri”. E’ parte di un piano di nuovi interventi per i Campionati del Mondo di sci alpino 2021 che costituiscono comunque un’importante lascito per l’intera comunità in grado di assicurare migliore accessibilità e fruibilità da parte dei turisti e della popolazione.
Policreo opererà nell’ambito dell’APQ rafforzato per le Infrastrutture stradali in Sicilia.
Aggiudicato in via definitiva alla Policreo in RTP un nuovo accordo quadro con ANAS della durata di quattro anni: al via le attività di progettazione di opere per oltre 250 milioni di euro da realizzarsi nel territorio siciliano.
Mondiali di sci 2021
"Son dei Prade –Bai de Dones" Nuova cabinovia a Cortina
Sarà della Policreo la progettazione esecutiva architettonica ed ambientale dell’intervento assegnato nei giorni scorsi dalla Provincia di Belluno.
Il nuovo collegamento funiviario, che unirà i comprensori sciistici delle Tofane con quello delle Cinque Torri, è un intervento strategico non solamente in vista dell'appuntamento con i mondiali di sci alpino del 2021 ma anche e soprattutto per lo sviluppo turistico di Cortina.
Emergenza CoronaVirus/Covid-19
Policreo è attiva in smart working
In ottemperanza ai recenti DPCM, Policreo sta tutelando la salute dei propri collaboratori e dei loro familiari assicurando la continuità operativa per i propri Clienti in modalità smart working, garantendo un’adeguata continuità lavorativa a tutte le proprie aree di progettazione. Di seguito quindi i nostri contatti:
Amministrazione e Commerciale: scrivete a info@policreo.it
Area Tecnica: tutto il nostro personale è reperibile agli account di posta a voi già noti e dedicati.
Chiamateci al n. 0521/240605 o al n. 347/1810807: sarete ricontattati nel più breve tempo possibile.
Policreo è a tutti gli effetti operativa e resiliente:siamo in grado di assicurare una risposta professionale anche in questo eccezionale periodo di particolare gravità, con la forte convinzione che grazie all’aiuto di ciascuno l’urgenza sanitaria si risolverà nei termini più rapidi possibili.
Riconfigurazione del nodo stradale prossimo al Casello di Parma dell’autostrada A1
Il Comune di Parma in una nota stampa ha confermato da parte della ministra per le Infrastrutture Paola De Micheli l'accoglimento delle richieste per un miglioramento del nodo viabilistico prossimo al casello di Parma, cioè l'accesso verso la complanare dall'autostrada che presenta diverse criticità durante lo svolgimento di grandi eventi.
Sulla base di un progetto di fattibilità redatto da Policreo sarà quindi avviato la realizzazione di un bypass viabilistico che renderà più fluida la circolazione.
PROGETTAZIONE IN BIM
La Policreo al One Team Tour
Il 21/01/2020 la Policreo ha illustrato il proprio know how in materia di progettazione in BIM nell'ambito dell'evento "One Team Tour", la cui ultima tappa si è tenuta a Bologna lo scorso 21 gennaio.
La serie di convegni organizzato dalla società One Team ha la finalità di diffondere la cultura del modello BIM e supportare enti pubblici e privati sulla sua applicazione: la Policreo ha contribuito con un intervento dal titolo "Il BIM in alta quota", con il quale l'arch. Beccarelli ha presentato il progetto della Telecabina Champoluc – Crest a servizio del complesso sciistico Monterosa Sky, interamente realizzato in BIM.