Housing sociale e parco pubblico: progetto da 20 mln per Villa Parma
Il Comune punta alla riqualificazione dei complessi XXV Aprile, ex Tamerici, dei palazzi alloggi Acer in via Taro e dell'area verde. Chiesto un maxi finanziamento statale anche per altri 70 alloggi popolari
Terapia intensiva all’ospedale San Lorenzo di Carmagnola
L’Asl TO5 ha affidato la progettazione e direzione lavori per la realizzazione di otto posti letto di terapia intensiva all’ospedale San Lorenzo di Carmagnola, un intervento dal costo complessivo di oltre due milioni di euro.
Nuovo ospedale di Piacenza - Studio di fattibilità
Let it BIM
Nell’ultima tappa del One Team Tour, tenutasi a Bologna, One Team e Policreo hanno presentato la case history della telecabina di Champoluc-Crest (Aosta): un esempio esemplare di obiettivi raggiunti in tempi record grazie alla metodologia BIM.
Inaugurata la nuova cabinovia Son dei Prade - Bai de Dones
Progettazione: Policreo in RTP
Inaugurata il 18/12/2021 la nuova cabinovia Cortina Skyline tra Son dei Prade, Cianzopé e Bai de Dones, per cui Policreo ha sviluppato la progettazione esecutiva architettonica degli edifici e delle opere esterne, oltre alla progettazione degli interventi di mitigazione ambientale e di inserimento paesaggistico.
Inaugurata la nuova terapia intensiva pediatrica di Parma
Il reparto ad alta intensità di cura dell’Ospedale dei Bambini di Parma “Pietro Barilla” il cui ampliamento è stato curato da Policreo, è stato inaugurato il 17/12/2021 alla presenza del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, dell’assessore regionale Politiche per la Salute Raffaele Donini e delle Autorità cittadine.
Leggi la notizia sul sito del Comune di Parma
Vai al servizio de La Repubblcia
Policlinico Sant’Orsola: Nuovo Piano Direttore 2021-2035.
Un nuovo modello di ospedale. Conferenza stampa del 28 ottobre 2021
Il 28/10/2021 alle ore 10.30, presso l'Aula Magna del Padiglione 4 dell’IRCCS Policlinico Sant’Orsola, si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione del nuovo Piano Direttore.
Sono intervenuti, insieme al nostro arch. Beccarelli, il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, l’assessore regionale alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini, il Sindaco di Bologna, Matteo Lepore, il rettore dell’Università di Bologna, Francesco Ubertini e il direttore generale dell’IRCCS, Chiara Gibertoni.
Nuovo Ospedale di Piacenza
Presentazione alla stampa dello Studio di fattibilità tecnica ed economica del Nuovo Ospedale di Piacenza presso la ex Chiesa del Carmine
Alla presenza del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, è stato presentato il progetto per la realizzazione del Nuovo Ospedale di Piacenza, redatto da Policreo S.r.l.
Il Nuovo Ospedale di Piacenza, ubicato a sud della tangenziale ed in prossimità della Strada Farnesiana, è caratterizzato da un impianto a 6 bracci, che si innestano sullo spazio centrale denominato “Hospital Street”, ed avrà una superficie complessiva di oltre 100 mila m², con la dotazione delle migliori apparecchiature tecnologiche in campo medico.
Il forte legame con il territorio e le sue caratteristiche salienti si ritrova nello schema insediativo, che legge e reinterpreta l’impianto cartesiano della città di Piacenza (le 3 ali settentrionali dell’edificio si dispongono parallele tra di esse) ed il sistema vallivo (le 3 ali meridionali si dispongono in modo radiale rispetto al centro del fabbricato, aprendosi verso il paesaggio esterno).
Mosaico Abitativo Solidale (MAS)
Presentazione alla stampa dei risultati del Bando pubblico per l’ottenimento di finanziamenti per la realizzazione di interventi edilizi innovativi: il progetto redatto da Policreo S.r.l. ha ottenuto un finanziamento di circa 21 milioni di euro.
Nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Parma il 26 luglio 2021, il Sindaco Pizzarotti e gli Assessori Alinovi e Rossi hanno presentato il progetto per il recupero di un’importante area urbana, nell’ambito del Bando Ministeriale denominato “Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare”.
Il progetto, che ha ottenuto finanziamenti per un importo complessivo di circa 21 milioni di euro, e che riguarda la riforma integrale di due edifici denominati MAS1 e MAS2 - Senior Court e Mulitlab, (Mosaico Solidale Abitativo) è stato sviluppato dalla Società di progettazione Policreo S.r.l.
Si tratta di un progetto di grande valenza non solo architettonica ed urbana, come sottolineato dagli Assessori durante la conferenza stampa: "Portiamo a casa finanziamenti importanti, che puntano alla riqualificazione urbana e sociale della nostra città, dando risposte innovative sul tema della qualità dell'abitare”.
Linea 4 della metropolitana di Milano
Si sono conclusi con successo i test di pre-esercizio della linea, le cui prime stazioni apriranno prossimamente
Si sono conclusi, con esito favorevole, i test di pre-esercizio della nuova Linea M4 della Metropolitana di Milano, il cui progetto è stato curato da Policreo S.r.l.
Con una nota pubblicata il 17 luglio 2021, il Comune di Milano ha comunicato l’aggiornamento rispetto all’apertura al pubblico delle prime stazioni, che avverrà nel corso delle prossime settimane.
La Digital Transformation nel settore del building: Intervista di Sergio Beccarelli
La digitalizzazione applicata agli impianti sportivi: il concorso internazionale di idee “Plateau Rosa
Lo scorso 16 giugno, Sergio Beccarelli ha presentato il progetto di riqualificazione dell’area e degli edifici della Cervino SpA in località Plateau Rosa, nell'ambito del ciclo di conferenze promosse dalla società ONE TEAM in materia di BIM.
L'iniziativa promossa da One Team ha affrontato il tema del processo di digitalizzazione e innovazione al tempo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU): il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica.
L'intervento dell'arch. Beccarelli si è inserito nell'ambito del focus “La Digital Transformation vista da progettisti e costruttori".
Policreo è socio di AIS
Nel suo impegno verso una sostenibilità integrale dell’atto del costruire, Policreo ha deciso di aderire ad AIS - Associazione Infrastrutture Sostenibili, per contribuire ancor più allo “..sviluppo di una cultura ampia e qualificata, in grado di sostenere un processo di sviluppo infrastrutturale italiano nel segno della sostenibilità̀” (art. 5 dello statuto)
Visita il sito dell'Associazione
Policreo ottiene le certificazioni "Ambiente" e "Sicurezza"
Lo scorso dicembre è stato completato con successo l’iter di certificazione presso TÜV Italia S.r.l..
Considerandone l’importanza sociale, nel 2020 Policreo ha deciso di uniformare il proprio Sistema di Gestione anche secondo gli standard della norma UNI EN ISO 14001:2015, quale riferimento a livello internazionale per l’applicazione delle buone pratiche volte alla tutela dell’ambiente, e della norma UNI ISO 45001:2018, a garanzia di un ambiente di lavoro sicuro sotto tutti gli aspetti.
Vedi i certificati:
Emergenza Coronavirus - Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera nazionale.
Vinti quattro degli accordi quadro emessi da Invitalia per fronteggiare l’emergenza sanitaria ancora in atto.
Policreo in RTP è assegnataria di diverse aree territoriali in Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia, oltre che dell’intera Provincia Autonoma di Trento ai fini della realizzazione degli interventi necessari a fronteggiare adeguatamente le emergenze pandemiche, come quella da COVID-19 in corso.