Vai al contenuto

Linea metropolitana M4 Milano

Vai al progetto

Waterfront di Marina di Carrara

Vai al progetto

Plateau Rosa

Vai al progetto

MIX House XXV Aprile

Vai al progetto

Policreo è una società di progettazione che opera dal 1987 nei settori dell’Architettura dell’Ingegneria, e dell’Ambiente perseguendo l’obiettivo della progettazione integrata

Il metodo Policreo

La metodologia multidisciplinare, adottata in ogni fase delle attività di progettazione, è composta da diversi elementi eterogenei che si combinano in modo interdipendente e sinergico.

Caso studio

Ospedale dei bambini di Parma Pietro Barilla

L’Ospedale dei Bambini “Pietro Barilla” di Parma esprime un approccio alle cure pediatriche in cui l’architettura stessa contribuisce alla cura dei piccoli pazienti e perseguendo l’obiettivo di tutelare il benessere totale delle persone partendo dal principio che “non tutto del bambino malato è malato”.

Progetti recenti

Nuovo Ospedale di Piacenza

Anno: 2023

Luogo: Piacenza

Coordinamento e redazione dello Studio di Fattibilità sotto il profilo insediativo, architettonico strutturale, impiantistico e ambientale per la realizzazione del Nuovo Ospedale di Piacenza coincidente con l’area 5 (Area Libera AL 9).

Nell’ambito dell’intervento è stato operato altresì il coordinamento per la redazione dello studio trasportistico dell’opera.

 

Anno:        2021

Coordinamento e redazione dello Studio di Fattibilità per la realizzazione del Nuovo Ospedale di Piacenza.
Lo Studio ha portato alla definizione di un ospedale il cui sistema insediativo confida nell’adozione di una innovativa tipologia a corpi radiali e multipiastra. Il sistema funzionale e distributivo del nuovo polo vede l’individuazione di nove macroaree funzionali e clinico/assistenziali tra cui anche l’area materno infantile. Il nuovo organismo ospedaliero è caratterizzato da una superficie di poco superiore a 128.000 m² capace di ospitare n. 487 posti letto, tra ordinari e day hospital e comprensivi dei letti di terapia intensiva (n.32 PL) e semintensiva (n. 8 PL). L’impostazione garantisce una potenziale implementazione della capacità del numero di posti letto pari a n. 146 unità in camere di degenza, senza la necessità di operare interventi di riconfigurazione dei layout distributivi.

Polo logistico produttivo Ospitaletto

Anno: 2021 - ongoing

Luogo: Ospitaletto (BS)

Coordinamento scientifico e documentazione urbanistica e tecnico-ambientale, Studio di Impatto Ambientale, e Studio per la Valutazione dell’Impatto Sanitario (VIS).

Vista generale del parco da sud

Linea M4 della Metropolitana di Milano

Anno: 2023

Luogo: Milano

Progetto definitivo ed esecutivo architettonico-funzionale delle seguenti stazioni ipogee: San Babila, Tricolore, Susa, Argonne, Forlanini Q.re, Linate Aeroporto, dell’asta di manovra e del manufatto Idroscalo, comprensivo dello studio delle emergenze in superficie, delle opere architettoniche di superficie dell’intera linea M4 (coperture scale, coperture postazione di bike sharing e coperture ascensori e torrini impiantistici);
progetto definitivo ed esecutivo strutturale della stazione Forlanini Fs e della porzione del collegamento sotterraneo alla omonima stazione ferroviaria, nonché delle relative sistemazioni esterne, della stazione Linate Aeroporto e dell’edificio “Kiss&ride”, nonché dei collegamenti ipogei con il terminal aeroportuale e delle relative sistemazioni esterne; dei Manufatti Forlanini 3 e 4;
progetto definitivo ed esecutivo della segnaletica fissa per utenti dell’intera Linea M4;
progetto definitivo ed esecutivo delle finiture materiche e cromatiche e degli arredi fissi delle stazioni dell’intera Linea M4.

 

Anno: 2011 – 2022        Committente: METRO BLU Scarl (consortile tra Salini- Impregilo S.p.A., Astaldi S.p.A.)

Prima tratta S.Cristoforo-Sforza Policlinico.

progetto Linea 4 della Metropolitana di Milano

Lo studio

Policreo studio ufficio, persone al computer

Nella nostra sede di Parma l’architettura degli interni rispecchia e favorisce il nostro approccio operativo che avviene in gruppi di lavoro multidisciplinari chiamati contemporaneamente a un confronto continuo. In tal modo possiamo condurre l’attività di progettazione a livello integrale.

News

Seminario in cantiere: Soluzioni costruttive ad alta efficienza energetica, ecosostenibili, salubri e sicure con sistemi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA)

Contatti

Volete sapere di più su cosa facciamo nel nostro studio?
Avete un progetto da sottoporci o volete venire a lavorare con noi?

Glossario

Sistèma

s. m. (dal lat. systema, gr. sýstēma, propr. «riunione, complesso»).

1.Complesso di strutture e di organi affini o coordinati per una funzione specifica.
2.Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro o con l’ambiente esterno, reagisce o evolve come un tutto, con proprie leggi generali.
3.Modo in cui è organizzato un settore della vita di una collettività, di una nazione, o anche una sua istituzione, una sua struttura: s. sociale, politico; un s. sociale fondato sulla giustizia; il s. feudale; s. democratico, totalitario; s. di governo; s. rappresentativo (s. monocamerale, bicamerale); il s. costituzionale inglese; s. giudiziario, carcerario; s. produttivo; s. scolastico, il complesso delle istituzioni scolastiche ordinate secondo i gradi, i tipi o gli ordini degli studi.

 

Esistono diversi tipi di sistema sociale: in primo luogo i sistemi di interazione, che richiedono agli attori la disponibilità reciproca; in secondo luogo i sistemi di organizzazione, basati sull’appartenenza; in terzo luogo i sistemi funzionali come l’economia, la scienza, la politica e il diritto, che presuppongono attori le cui azioni sono interdipendenti con riguardo alla soluzione di un problema funzionale specifico, come la gestione di risorse scarse, il progresso della conoscenza, la formazione di decisioni collettivamente vincolanti o l’interpretazione e l’applicazione della legge; in quarto luogo, infine, la società, il sistema più ampio di tutti, che dispone di una quantità massima di risorse sociali per la propria autoproduzione e riproduzione. I moderni Stati nazionali si sono sviluppati come sistemi sociali autopoietici di questo tipo, e tuttavia non sono completamente autonomi in quanto dipendono dall’input di risorse dall’esterno. Ciò che li distingue non è tanto l’autosufficienza quanto l’organizzazione incentrata sulla cittadinanza, la struttura statuale e la sovranità territoriale.